Ultimenotizie

CHIUSURA UFFICIO ANAGRAFE

notizie

CHIUSURA UFFICIO ANAGRAFE

Si comunica ai Signori Utenti che l’Ufficio Anagrafe rimarrà chiuso al pubblico nella giornata di giovedì 01/06/2023.

Variazione orario di apertura al pubblico Ufficio Anagrafe.

notizie

Variazione orario di apertura al pubblico Ufficio Anagrafe.

Si comunica ai Sigg. utenti che, a partire dal 16/01/2023, l 'Ufficio Anagrafe osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 08:15 alle  ore 12:00; mercoledì  e venerdì,  dalle  ore  15:15 alle  ore  18:00, per l’apertura al pubblico  pomeridiana: venerdì mattina CHIUSO AL PUBBLICO. –    Petrizzi, 17/01/2023 –      Il Responsabile dell’Area Dott.ssa Anna Rita Notaro

 Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

notizie

Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

Ai sensi dell'articolo 62 del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale) è stata istituita, presso il Ministero dell'Interno, l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati anagrafica nazionale nella quale confluiranno tutte le anagrafi comunali, con l’obiettivo di subentrare anche all’Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) e all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). Con il superamento dell’attuale frammentazione dei sistemi demografici e delle banche dati in uso a livello locale, sarà così possibile disporre di una banca dati e di un sistema centralizzato in grado di garantire lo scambio informativo tra i Comuni, nell’ottica della semplificazione dei processi amministrativi, una maggiore efficienza nei servizi della Pubblica Amministrazione, assicurando certezza, qualità, univocità e fruibilità del dato da parte dei soggetti pubblici, nonché l’allineamento delle basi dati locali e l’integrazione con basi dati di interesse nazionale, garantendo il censimento continuo e la disponibilità di servizi anagrafici centralizzati per pubblici servizi. Per promuovere l'entrata a regime dell'ANPR, il Ministro per la Pubblica Amministrazione tramite il Dipartimento della Funzione Pubblica, per i Comuni subentrati ha messo a disposizione dell'intervento progettuale una dotazione di risorse, con il cofinanziamento dell'Unione Europea, PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020" - FSE. Il Comune di Petrizzi, completato il subentro in ANPR il 17/09/2019 ed avendo fatto richiesta, nei tempi e nei modi previsti dalla normativa, ha ricevuto un contributo di  € 1.500,00 ed ora è obbligato a dare evidenza al pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, del sostegno ricevuto, pubblicando la sequenza degli emblemi istituzionali previsti.

Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

News dal Comune di Petrizzi

Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

 Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.  

Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

Le notizie

Intervento “ANPR - Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

 Per promuovere l'entrata a regime dell' ANPR, il Ministro per la Pubblica Amministrazione tramite il Dipartimento della Funzione Pubblica, per i Comuni subentrati ha messo a disposizione dell'intervento progettuale una dotazione di risorse, con il cofinanziamento dell'Unione Europea, PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020" - FSE.

torna all'inizio del contenuto